Gli ipovedenti vedono poco e male e spesso vivono tra luce e ombra, ma a differenza delle persone non vedenti conservano un importante “residuo visivo”.
L’ipovisione è una condizione di vita che può essere congenita o acquisita ma per tutti l’interazione tra una serie di variabili, alcune delle quali, acuità visiva, campo visivo, sensibilità ai colori e alla luce e qualità della visione, determinano condizioni percettive estremamente soggettive e difficilmente standardizzabili.
Una delle maggiori difficoltà di tutti coloro che hanno gravi problemi di vista è proprio quella di non riuscire a leggere.
L’A.N.S., Associazione Nazionale Subvedenti Onlus di Milano, da quarant’anni si occupa di assistere e supportare tutti coloro che si trovano a vivere la condizione di ipovedenti attraverso un ampio ventaglio di servizi gratuiti. Uno dei fiori all’occhiello è l’Ausilioteca A.N.S., composta da circa un centinaio di ausili (ottici, elettronici e informatici) che attraverso la professionalità di volontari e collaboratori, alcuni ipovedenti essi stessi, sono messi gratuitamente a disposizione per prove e confronti nell’ambito del “Servizio Tommaso” (percorso riabilitativo personalizzato attraverso le tecnologie assistive).
Dal novembre 2009, l’A.N.S. gestisce la sezione Ipovedenti della biblioteca comunale Valvassori Peroni di Milano offrendo un servizio di sportello/accoglienza di accompagnamento alla fruizione dei servizi bibliotecari da parte degli utenti ipovedenti; lettura alternativa (grandi caratteri, libri parlati, libri elettronici); brevi training per la conversione di materiali di studio dal formato cartaceo a testo elettronico e audio; messa a disposizione del fondo librario dell’A.N.S. sul tema della disabilità visiva; Ausilioteca A.N.S. e Servizio Tommaso.
In questo contesto è nato il progetto “Leggi come vuoi e dove vuoi” – tanti modi di leggere anche e soprattutto in modo non convenzionale – che si lega a filo doppio con una delle mission associative di A.N.S.. Attraverso questo progetto intendiamo promuovere la cultura dell’ipovisione, l’abbattimento delle barriere percettive e la diffusione del piacere della lettura e soprattutto vogliamo dimostrare come non sia sempre necessario “vedere dieci decimi” per “leggere” e apprezzare un libro.
Nel corso del 2011 “Leggi come vuoi e dove vuoi” porta in tour, negli spazi di cinque biblioteche comunali milanesi altrettanti reading musicali ispirati al tema dei quattro elementi della natura. Ciascun evento vede protagonisti due attori che leggono alcuni brani a tema con accompagnamento musicale. I veri protagonisti sono alcuni degli strumenti assistivi dell’Ausilioteca A.N.S. che dimostrano e mostrano come si possa fruire del piacere della lettura pur non vedendoci bene.
Leggere è come viaggiare sulle ali della fantasia. I libri ci trasportano in altri paesi e in altre dimensioni e ci regalano la possibilità di incontrare personaggi che possono diventare nostri compagni di viaggio o maestri di vita.
Per noi, il raggiungimento di un’autonomia gratificante delle persone che vivono la realtà dell’ipovisione non ha confini e con questo progetto vogliamo dare la possibilità di diffondere il messaggio che si può continuare a “leggere nonostante tutto”.
Continua a leggere:
- Leggere per vivere
- 1. Introduzione
- 2. Ci riguarda, ci appartiene. Leggere in luoghi sensibili
- 3. Le storie curano l’anima
- 4. La differenza non è una sottrazione: disabilità e libri in viaggio
- 5. Libri: linfa e aria per crescere liberi
- 6. L’universo di carta dei bambini sordi
- 7. Alcuni editori raccontano
- 8. Esperienze tattili nella scuola e nell’editoria
- 9. A spasso con le dita
- 10. Libri tattili: belli e utili anche per chi vede
- 11. Testi disadattati e accesso alla lingua scritta
- 12. Pagine amichevoli per “lettori riluttanti”
- 13. Rallentare la pagina per velocizzare la lettura
- 14. I libri senza parole
- 15. I bambini con sordità e la lettura: analisi di un problema
- 16. I libri “su misura”
- 17. Il Centro Ausili Tecnologici e l’accessibilità al libro
- 18. Trovare nelle biblioteche libri per tutti
- 19. Il progetto “Leggi come vuoi e dove vuoi” (Pagina attuale)
- 20. Altri progetti e servizi