Una insegnante, in un’interessante lettera di risposta ad un mio articolo, ha usato queste parole: «Il lavoro dell’insegnante di sostegno è il lavoro della "solitudine" perché non abbiamo interlocutori sensibili…». Quello della solitudine, delle solitudini, perché ci sono tanti modi e tante ragioni di e per sentirsi soli, è un sentimento largamente diffuso tra chi si trova a vivere, fronteggiare, gestire una condizione di disabilità. Per questo motivo dalle lettere che ricevo emerge sempre un bisogno urgente di confronto, scambio reciproco, condivisione di esperienze: è una necessità facilmente comprensibile e alla quale il ricorso ad esperti del settore (o presunti tali) non sempre fornisce risposte soddisfacenti e credibili. Non faccio alcuna fatica ad annoverarmi tra i rappresentanti di questa "categoria"… ma, al tempo stesso, sono tra i primi ad auspicare (e tentare di stimolare) momenti di confronto, occasioni di dialogo tra chi, prima di riflettere, vive una data situazione. Sono, peraltro, in ottima compagnia, condivido questo percorso con tantissime persone, che forniscono quasi sempre stimoli "non accademici" di una verità, mi si passi il termine, eclatante, evidente, dalla quale non si può distogliere lo sguardo o la riflessione… e sono il primo a non distrarmi.
E’ per questa ragione che vorrei dedicare questo articolo alla "promozione" di un "libretto" (come affettuosamente e con molta modestia è stato definito da chi me lo ha presentato/sottoposto) prodotto dall’Associazione Bambini Cerebrolesi (ABC) Federazione Italiana e basato sull’esperienza delle famiglie dell’associazione e di altre conosciute dalla stessa nei suoi anni di attività. Il libro, che è stato consegnato ai Presidenti delle Commissioni parlamentari e regionali che si occupano di disabilità, tratta in maniera semplice (una semplicità complessa, però, in quanto frutto dell’esperienza) e piana di tutte le tematiche che riguardano la disabilità grave di un figlio "in famiglia" e i relativi rapporti con società, istituzioni e "resto del mondo".
Il testo è stato anche messo in rete a puntate su www.superando.it/content/view/6986/122 e l’edizione cartacea è gratuita e destinata agli uomini e alle donne delle istituzioni (alcuni dei quali e delle quali spesso parlano di disabilità senza aver la più pallida idea dell’argomento che trattano. Questa un’altra delle ragioni che hanno portato alla produzione di questo libro). L’assunto, ormai noto a tanti, quanto disatteso nella realizzazione pratica di politiche socio-assistenziali, è che tra disabilità ed handicap sussiste una differenza dalla quale non si può prescindere soprattutto nella fase di organizzazione e nell’approntamento di interventi concreti. Il secondo assunto è che, dal momento che le persone con disabilità grave vivono essenzialmente in famiglia (dal 70 al 90% dei casi, secondo le fonti), sembra quantomeno opportuno approfondire gli aspetti, le problematiche, le conoscenze che riguardano questo nucleo, questo attore sociale (a prescindere dalle forme che la famiglia può oggi assumere, anche se in Italia il problema… colpevolmente "non si pone"). Come si può leggere nella prefazione, «le interazioni tra disabilità e famiglia sono numerosissime ed investono in pratica tutti gli aspetti della vita familiare: da quello affettivo, a quello economico, dai rapporti tra i vari membri della famiglia a quelli con la società».
Il libro si compone di capitoli brevi, agevoli, che non hanno la velleità di risolvere alcun discorso, ma di fornire delle "regole" basilari, propedeutiche all’approfondimento o, quantomeno, funzionali alla creazione di un punto di partenza condiviso. Tra gli altri, cito «La comunicazione della diagnosi»; « I rapporti della famiglia con l’equipe riabilitativa: la pari dignità»; «I costi economici sopportati dalla famiglia con disabilità: la diminuita capacità di reddito e l’abbandono del lavoro»; «E dopo la scuola ? come trasformare l’integrazione scolastica in inclusione sociale partecipata ed attiva»; «Vent’anni dopo: la fatica assistenziale, il logoramento fisico».
Mi sembra di cogliere un intento di fondo peraltro molto condivisibile, ovvero la ricerca di una "pari dignità" e di un equilibrio virtuoso e non statico tra i soggetti coinvolti nei vari ambiti e momenti di "gestione" della disabilità del figlio/bambino/ragazzo. Per cui viene dato risalto a quello che un attore può fare per l’altro e a quello che un attore può aspettarsi e "pretendere" dall’altro (si veda a tal proposito il cap. 8, nel quale le potenzialità, i limiti e gli ambiti di competenza di famiglie, associazioni, rappresentanti, mezzi di comunicazione, ecc. vengono spiegati molto bene).
Quindi, la famiglia "con disabilità" come motore non unico e soprattutto come motore "di serie", ma anche come "monitor sociale", riprendendo un’espressione che avevo coniato tempo fa, e delle dinamiche della famiglia stessa: «Trattando delle caratteristiche della famiglia con disabilità non vorremmo averne creato un mito. La famiglia con disabilità, in fin dei conti, è una famiglia come le altre. La nostra esperienza ci permette però di affermare che la disabilità funziona come un evidenziatore che rende più visibili, nel bene e nel male, virtù e vizi della famiglia». E non solo, per fortuna, aggiungo io.
Da ultimo, un po’ come fanno le band emergenti a fine concerto, con modestia (vera o finta che sia) o imbarazzo, quando, indicando un tavolinetto all’angolo, dicono "se il concerto è piaciuto, ma anche se non è piaciuto, là trovate il nostro disco a 10 euro…", ecco, con lo stesso spirito vi lascio gli estremi per aiutare concretamente alcune famiglie con disabilità: potete effettuare un piccolo versamento a favore dell’Associazione Dopodomani Onlus, c/c postale 56978695, codice IBAN IT81 C076 0110 6000 0005 6978 695 per la realizzazione di "Villa Amico", casa-famiglia per persone con disabilità. Per info: abcliguria@gmail.com. Il testo, come già detto, verrà messo in rete a puntate su www.superando.it e l’edizione cartacea è gratuita e destinata agli uomini e alle donne delle istituzioni. Buona lettura e scrivete come sempre a claudio@accaparlante.it o sul mio profilo di Facebook. (Claudio Imprudente)
Continua a leggere:
- Icone di libertà, Il messaggero di Sant'Antonio, Settembre 2015
- Vivere (e mangiare) facile! , Il messaggero di Sant'Antonio, Maggio 2015
- Se la vasca è lunga un giorno..., Superabile, Aprile 2015
- Eravamo quattro amici al bar, Superabile, Aprile 2015
- L'integrazione è liquida, Il Messaggero di Sant'Antonio, Marzo 2015
- Un Natale "smerlato", Il messaggero di Sant'Antonio, Dicembre 2014
- Un paradosso sul tetto del mondo, Il messaggero di Sant'Antonio, Giugno 2014
- La pioggia su Nelson, Il Messaggero di Sant'Antonio, Maggio 2014
- Il diversamente cielo, Il messaggero di Sant'Antonio, Aprile 2014
- L'integrazione? Si fa in Arena!
- Una rondine non fa sei stelle, Superabile, Aprile 2014
- Caro nipote ti scrivo, Il Messaggero di Sant'Antonio, Marzo 2014
- Sotto la maschera, Superabile, Marzo 2014
- Il camaleonte di Tatiana, Superabile, Febbraio 2014
- 2014
- Quattro chiacchiere con Salvatore Usala, Superabile, Febbraio 2014
- Prendiamoci un po' in giro, Il messaggero di Sant'Antonio, Febbraio 2014
- Mentre la Befana ritorna a casa...Superabile, Gennaio 2014
- Il razzismo? E' quadrato! , Messaggero di Sant'Antonio, Gennaio 2014
- Un Natale a tutta birra, Messaggero di Sant'Antonio, Dicembre 2013
- E' uscito il magico Alvermann, Superabile, Dicembre 2013
- Ma scusi, lei è disabile? Superabile, Dicembre 2013
- La disabilità costa più del mirto?, Superabile, Novembre 2013
- "Stelle sulla Terra", Superabile, Novembre 2013
- La zappa dell'integrazione, Superabile, Ottobre 2013
- Una pinta scura, Superabile, Ottobre 2013
- Il pallone è rotondo, il razzismo è quadrato, Superabile, Ottobre 2013
- Corpo, gabbia o specchio? Il messaggero di Sant'Antonio, Ottobre 2013
- Fossi figo... , Superabile, Settembre 2013
- Caro Papa ti scrivo, Messaggero di Sant'Antonio, Settembre 2013
- Figli delle stelle, Superabile, Luglio 2013
- Bes o non bes? Questo è il problema?, Superabile, Luglio 2013
- Cambia l'aria in ospedale, Il messaggero di Sant'Antonio, Giugno 2013
- Gli urti della vita, Il messaggero di Sant'Antonio, Maggio 2013
- Tutta mia la città, Superabile, Aprile 2013
- Corri fratello! Superabile, Aprile 2013
- Oltre il buio, verso la luce , Il messaggero di Sant'Antonio, Aprile 2013
- Il peso specifico della cultura, Superabile, Marzo 2013
- Heidi e Klara, un mondo di storie, Il messaggero di Sant'Antonio, Marzo 2013
- Pronto? C'è un dottore? Superabile, Marzo 2013
- Stelle in polvere, Superabile, Marzo 2013
- La profezia del Signor G. , Superabile, Febbraio 2013
- La carrozzina sulla vetta, Superabile, Febbraio 2013
- Un naso rosso per uscire dalle fogne, Superabile, Febbraio 2013
- L'atleta e il mendicante, Il messaggero di Sant'Antonio, Febbraio 2013
- Il mantello di Bartimèo, Il messaggero di Sant'Antonio, Gennaio 2013
- Amare e essere amati, Superabile, Gennaio 2013
- Lo specchio di Luca, Superabile, Gennaio 2013
- 2013
- I maya... Errata corrige. La storia è sempre la stessa, Superabile, Gennaio 2013
- Albeggiando sulle Dolomiti... , Superabile, Dicembre 2012
- La tavoletta sarda, Superabile, Dicembre 2012
- Il soldatino che non stava in piedi, Il messaggero di Sant'Antonio, Dicembre 2012
- Alla giornata mondiale della disabilità con Re 33, Superabile, Dicembre 2012
- La piazza è viva!, Superabile, Novembre 2012
- Io vagabondo, la storia continua... , Superabile, Novembre 2012
- L'uragano The sessions, "Superabile", Novembre 2012
- La marcia delle tartarughe ninja, Il messaggero di Sant'Antonio, Novembre 2012
- Il sasso nell'acqua, Superabile, Ottobre 2012
- Il cerchio dell'identità, Superabile, Ottobre 2012
- Il brutto, il povero e il cattivo, Superabile, Ottobre 2012
- Caro Maurizio Crozza..., Superabile, Ottobre 2012
- La quarta parete, Il messaggero di Sant'Antonio, Ottobre 2012
- Cinquant’anni A.I.A.S…Tartarughe ninja in festa!, Superabile, Settembre 2012
- Le Olimpiadi dei giornalisti, Superabile, Settembre 2012
- Una calamita per sorella, Superabile, Settembre 2012
- Un fioretto di ragazza, Superabile, Agosto 2012
- Un tuffo dove l'acqua è più blu, Superabile, Agosto 2012
- Il diavolo del mare, Superabile, Agosto 2012
- Il mojito della disabilità, Superabile, Agosto 2012
- Un Oscar da Oscar, Superabile, Luglio 2012
- L'estate di Giacomo, Superabile, Luglio 2012
- Più terme e meno badanti! Superabile, Luglio 2012
- La bottega di Luigino, Superabile, Luglio 2012
- La medaglia dell'integrazione Il Messagero di Sant'Antonio, Luglio-Agosto2012
- Con Calimero aumenta il Pil, Superabile, Luglio 2012
- W Il calcio!, Superabile, Giugno 2012
- Belle e impossibili, Superabile, Giugno 2012
- Una comunità garante, Il messaggero di Sant'Antonio, Giugno 2012
- Orgoglio sbilenco, Superabile, Giugno 2012
- Caro Giuseppe ti scrivo... Superabile, Maggio 2012
- La pedagogista Littizzetto, Superabile, Maggio 2012
- Cervello accessibile? Sì, grazie, Superabile, Maggio 2012
- La Quinta Parete: a Carpi il Festival delle abilità differenti, Superabile, Maggio 2012
- Lo zaino a scacchi, Il Messaggero di Sant'Antonio, Maggio 2012
- La soffitta dell'integrazione- Quarta ed ultima parte- Superabile, Maggio 2012
- La soffitta dell'integrazione- Terza parte- Superabile, Aprile 2012
- La soffitta dell'integrazione- Seconda parte- Superabile, Aprile 2012
- Una cena a lume di portacandela - Il messaggero di Sant'Antonio, Aprile 2012
- La soffitta dell'integrazione- Prima parte- Superabile, Aprile 2012
- Prendi l'arte e mettila da parte! Superabile, Aprile 2012
- Se telefonando... Superabile, Marzo 2012
- Affogando con Zigulì, Superabile, Marzo 2012
- Notte prima della gita, Superabile, Marzo 2012
- Di chi è la colpa? Superabile, Marzo 2012
- Non dare il cioccolato ad un handicappato! Superabile, Marzo 2012
- ’Na tazzulella ’e cafè, Il messaggero di Sant'Antonio, Marzo 2012
- Viva la rai! Superabile, Febbraio 2012
- Dietro all'altare, Messaggero di Sant'Antonio, Febbraio 2012
- Un paese di navigatori... e di eroi. Superabile, Febbraio 2012
- La disabilità al telecomando
- C'è nessuno? - Il Messaggero di sant'Antonio, dicembre 2011
- Superare l'alfabeto - Il Messaggero di sant'Antonio, novembre 2011
- Adattare non significa semplificare - Superabile, Novembre 2011 - 2
- Una somma difficile da calcolare - Superabile, ottobre 2011 - 1
- prova
- 2012
- Gli scatti di una vita - Il Messaggero di sant'Antonio - Ottobre 2011
- Integrazione scolastica, un contributo dal vivo (2° parte) - Superabile, Agosto 2011 - 1
- Integrazione scolastica, un contributo dal vivo (1° parte) - Superabile, Luglio 2011 - 2
- La normalità, tra rappresentazione e realtà - Superabile, Agosto 2011 - 2
- Tutta questione di pietre - Il Messaggero di sant'Antonio, Settembre 2011
- Il welfare non è un lusso - Superabile, giugno 2001 - 1
- Una ricerca che invita alla ricerca - Superabile, luglio 2011 - 1
- Il welfare non è un lusso - Superabile, giugno 2001 - 2
- Giocare insieme, in spiaggia - Il Messaggero di sant'Antonio, luglio-agosto 2011
- Eutanasia, risponde una lettrice - Superabile, maggio 2011 - 2
- La disabilità "normale" - Il Messaggero di Sant'Antonio, giugno 2011
- Eutanasia. Giudicare? No, grazie - Superabile, maggio 2011 - 1
- Il valore di un confine - Il Messaggero di sant'Antonio, maggio 2011
- Tra le pieghe del lavoro - Superabile, aprile 2011 - 2
- Meno sostegno, dibattito aperto - Il Messaggero di Sant'Antonio, Aprile 2011
- Un vigile non fa primavera - Superabile, Aprile 2011 - 1
- Cara integrazione ti rispondo...con inclusione e sostegno - Superabile, marzo 2011 - 2
- La famiglia con disabilità: l'ABC ci insegna... l'abc - Superabile, Marzo 2011 - 1 (Pagina attuale)
- Il peso specifico dell'handicap - Il Messaggero di Sant'Antonio, Marzo 2011
- Il vegetale e i due complici - Il Messaggero di Sant'Antonio, febbraio 2011
- Insegnante di sostegno, diritto o dovere? - Superabile, febbraio 2011 - 1
- Organismi esistenti e organismi viventi - Superabile, Gennaio 2011 - 2
- Meno sostegno più inclusione - Il Messaggero di Sant'Antonio, gennaio 2011
- La nebbia si dissolve - Superabile, gennaio 2011 - 1
- 2011
- Il Rapporto del Censis, il desiderio, la scuola - Superabile, dicembre 2010 - 2
- Insegnanti di sostegno al tempo della crisi
- Il diritto di essere tristi - Il Messaggero di Sant'Antonio - Novembre 2010
- L'integrazione prima della legge: un caso felice - Superabile, Novembre 2010 - 2
- Il particolare? Serve a coprire il generale - Superabile, novembre 2010 - 1
- Se mi avessero gettato dalla rupe non sarei qui...- Superabile, Ottobre 2010 - 2
- Gli audiolibri? Ottimi per i pendolari automuniti... - Superabile, ottobre 2010 - 1
- Sono ancora persone? - Il Messaggero di Sant'Antonio - ottobre 2010
- L'attualità di una pagella - Il Messaggero di sant'Antonio, settembre 2010
- Bologna e Genova al Cinema a braccetto - Superabile, agosto 2010 - 2
- Caro Tremonti, contribuisco anche io alla crescita del PIL - Superabile, luglio 2010 - 1
- Se il partner è disabile - Il Messaggero di Sant'Antonio - Luglio 2010
- La scuola finisce. La scuola riprende (?) - Superabile, luglio 2010 - 2
- Uno sguardo al "dopo di noi". Non mollare mai... - Superabile, giugno 2010 - 2
- Io, disabile totale, valgo un bel po' di PIL - VITA, Giugno 2010
- Nulla su di noi, senza di noi - Superabile, giugno 2010 - 1
- La boccetta di profumo - Il Messaggero di Sant'Antonio, giugno 2010
- Vari
- La fragilità «visionaria» - Il Messaggero di Sant'Antonio, maggio 2010
- Ci vogliono "piedi caldi e sangue freddo" alla fiera del libro per ragazzi - Superabile, maggio 2010 - 1
- 2007
- 2008
- 2009
- 2010
- Una televisione che terapia
- Una paralisi non basta a salvarci... - Il Messaggero di Sant'Antonio, aprile 2010
- Valà Claudio che hai visto un bel mondo! - Superabile
- Uno, nessuno, novecentonovantanove - Superabile, giugno 2008 - 1
- Tutti pazzi in piazza - Superabile
- Un cioccolatino al gusto di tolleranza - Superabile
- Tiralò di tendenza - Superabile, luglio 2008
- I trent'anni di Zaz Zac Zac - Superabile, ottobre 2007
- Con la sangria si trova la password - Superabile
- Salve sono Bernardo, servitore di Zorro - Superabile
- Il viaggio per Nashville - Superabile, dicembre 2008
- Babbo, ci sei o ci fai? - Superabile
- Occhio alla barrierina d'oro - Superabile
- Mirto di Sardegna - Superabile
- Medici senza mestiere - Superabile
- Manuale d'amore 2 - Superabile
- Ma esistono i disabile-park? - Superabile
- Lugano addio - Superabile
- Lettera al Presidente Napolitano - Superabile
- Le Iene - Superabile
- La siepe di Imola - Superabile
- L'autista fa sempre fuga - Superabile
- La macedonia dell'educatore - Superabile
- La liberazione delle carrozzine - Superabile
- La cameretta della diversabilità - Superabile
- La bomboniera del Down - Superabile
- Vent'anni di macchie d'inchiostro - Superabile
- Il cassetto dei segreti - Superabile
- Il biondo tartarugo piano piano supera la mora lepre: ovvero, la logica della lentezza - Superabile
- Festa e integrazione - Superabile
- Eutanasia o relazione - Superabile
- Diversabilità in TV - Superabile
- Diversabilità e pace - Superabile
- Un diversabile a sei corde - Superabile
- Il certificato di Icaro - Superabile
- Diversabilità: camerino o sgabuzzino? - Superabile
- Bulli e pupe - Superabile
- Le seduzione della pesca - Superabile
- A volte l'incubo torna - Superabile
- Spuntano spunti dai rami degli alberi - Superabile
- La favola delle lettere - Superabile, maggio 2008
- Tempo di vacanze, tempo di barriere - Giugno 2008 - 2
- Stessa spiaggia...stesso castello - Superabile, agosto 2008
- I gradini delle scuole italiane - Superabile, settembre 2008
- La disabilità come monitor sociale - Superabile, novembre 2008 - 2
- Ba-ba-ba baciami piccina... - Superabile, novembre 2008 - 1
- Uno, due, tre, dieci, cento chiodi - Superabile, ottobre 2008
- Kamasabile, (ri)apriamo il dibattito - Superabile, marzo 2010 - 2
- Chissà se Zeus faceva le Olimpiadi o le Paralimpiadi... - Superabile, marzo 2010 - 1
- Un cartellone scomodo e uno...troppo comodo - Superabile, febbraio 2010 - 2
- Il Grande Fratello "mongoloide" - Superabile, febbraio 2010 - 1
- A tavola con Mago Merlino - Superabile, gennaio 2010 - 2
- Una chitarra ritrovata - Superabile, gennaio 2010 - 1
- Baby Down - Superabile, dicembre 2009 - 2
- Le conversazioni sono dei libri mai finiti - Superabile, dicembre 2009 - 1
- Serve l'educazione? Serve serve... - Superabile, novembre 2009
- Al nido del Drago Magù ci manchi solo tu - Superabile, settembre 2009 - 2
- La comunicazione facilitata? Non facile da giudicare - Superabile, settembre 2009 - 1
- Regali, doni, pacchi e...pacchetti vita - Superabile, agosto
- Paganini non ripete due volte...l'educatore sì - Superabile, luglio 2009 - 2
- La musica è fantasia - Superabile, luglio 2009 - 1
- La disabilità è una brutta copia? - Superabile, giugno 2009 - 1
- E oggi parliamo di Costituzione: siamo uomini o caporali? - Superabile, maggio 2010 - 2
- Boban il tassista di Belgrado...una questione culturale - Superabile, maggio 2009 - 1
- La disabilità nella terra dei cachi - Superabile, aprile 2009
- La leggerezza nella differenza - Superabile, marzo 2009 - 2
- Disabilità da raccontare e per raccontarsi - Superabile, marzo 2009 - 1
- Ciao Uomo in Rosa - Superabile, febbraio 2009 - 2
- Sportabile: informazione, gioco, creatività - Superabile, febbraio 2009 - 1
- "Lo Zì" è di tutti. Tutti sono "Lo Zì" - Superabile, gennaio 2009 - 2
- Scuola: divieto di inversione a "U" - Superabile, gennaio 2009 - 1
- Una sfida per la Chiesa - Il Messaggero di Sant'Antonio, marzo 2010
- Diversità, uguaglianza, giustizia - Il Messaggero di Sant'Antonio, febbraio 2010
- Dare e basta...non basta - Il Messaggero di Sant'Antonio, gennaio 2010
- La salvezza in un "quasi" - Il Messaggero di Sant'Antonio, dicembre 2009
- Dare fiducia alla fiducia - Il Messaggero di Sant'Antonio, novembre 2009
- La diversità nei mass media, tra opportunità e limiti intrinseci - Il Messaggero di Sant'Antonio, ottobre 2009
- Son tutte belle le mamme del mondo - Il Messaggero di Sant'Antonio, settembre 2009
- Chiesa e disabilità - Il Messaggero di Sant'Antonio, luglio/agosto 2009
- "Ladri" al servizio del bene comune - Il Messaggero di Sant'Antonio, giugno 2009
- Il brutto, il bello e il "tipo" - Il Messaggero di Sant'Antonio, maggio 2009
- Da Kunta Kinte a Obama: una rivoluzione delle identità - Il Messaggero di Sant'Antonio, aprile 2009
- L'America, l'integrazione e il Marocco - Il Messaggero di Sant'Antonio, marzo 2009
- Alzati e cammina. Per favore - Il Messaggero di Sant'Antonio, febbraio 2009
- Scuola: semplificare esclude - Il Messaggero di Sant'Antonio, gennaio 2009
- Buone feste...muschiate! - Il Messaggero di Sant'Antonio, dicembre 2008
- Disabilità non fa rima con solitudine - Il Messaggero di Sant'Antonio, novembre 2008
- "Contanimazione", maneggiare con cura - Il Messaggero di Sant'Antonio, ottobre 2008
- Il pastore che apre i recinti - Il Messaggero di Sant'Antonio, settembre 2008
- Comunicare all'epoca del santo - Il Messaggero di Sant'Antonio, luglio/agosto 2008
- Storie di Calamai e di altre creature straordinarie - Il Messaggero di Sant'Antonio, giugno 2008
- C'è sempre una prima volta - Il Messaggero di Sant'Antonio, maggio 2008
- La Tavoletta magica - Il Messaggero di Sant'Antonio, aprile 2008
- Una Barbie può modificare la cultura? - Il Messaggero di Sant'Antonio, marzo 2008
- Andiamo al cinema con i mutanti - Il Messaggero di Sant'Antonio, febbraio 2008
- Dimmi come puzzi e ti dirò chi siamo - Il Messaggero di Sant'Antonio, gennaio 2008
- La liberazione delle carrozzine - Il Messaggero di Sant'Antonio, dicembre 2007
- Integrazione, parola vincente - Il Messaggero di Sant'Antonio, novembre 2007
- Gli articoli di Claudio Imprudente